Open Innovation e formazione, ecco come superare la distanza tra istruzione e lavoro

Sono sempre di più le università e aziende che collaborano per supportare la formazione sul campo di figure professionali nuove: ecco come l'open innovation aiuta a superare il gap tra mondo accademico e lavoro. [...]
Luigi Jovacchini

CIO & co founder Consulenza e Risorse

  1. Home
  2. Mercati
  3. Industria 4.0
  4. Open Innovation e formazione, ecco come superare la distanza tra istruzione e lavoro

Open Innovation e formazione, un connubio vincente. Sì, perché se dall’Open Innovation nascono cultura e innovazione, allora significa che questa iniziativa può anche essere codificata e trasmessa a tutti coloro che vogliono formarsi per avvicinarsi a nuove opportunità professionali. E che, soprattutto, oltre ai contenuti è possibile insegnare un approccio metodologico, un mindset.

È quel che sta accadendo sempre più spesso in Italia, dove l’Open Innovation diventa realtà nelle collaborazioni tra università-aziende-startup; ma, ancora di più, è interessante quando la sinergia si realizza direttamente sul campo della formazione, unendo le forze di organismi pubblici e privati per la co-creazione (termine oggi così in uso e qui, in effetti, adeguato) di nuove figure professionali e nuovi servizi alle imprese. Vediamo qual è la situazione.

Formazione e lavoro, due mondi distanti

L’atavica questione della distanza tra pubblico e privato, in particolare tra la formazione accademica e le esigenze delle aziende che agiscono sul mercato è purtroppo cosa nota e, in parte, insolvibile, se si considera la cultura accademica come la parte “teorica” che fa da basamento a una struttura “pratica” che si forma poi solidamente durante il percorso professionale. Ma cosa accade quando invece queste categorie mentali si mischiano, si contaminano, e l’università si fa per prima portavoce delle istanze del mercato e di neo-laureati e professionisti, formandoli a una dimensione professionale dinamica e aggiornata?

WHITEPAPER
Digital transformation o digital transition: qual è la migliore per il tuo business?
Open Innovation
Software security

Da questa contaminazione nasce il progetto del master Blockchain Economy, organizzato in un territorio difficile ma ricco di talenti come l’Abruzzo. Blockchain Economy è il primo master universitario italiano in Blockchain che rilascia un titolo accademico a tutti gli effetti: 1500 ore di formazione e 60 CFU per creare nuove figure professionali pronte a operare nel settore dell’innovazione tramite la blockchain, risposta concreta all’ampia domanda da parte di aziende e strutture pubbliche.

Competenze e supporto aziendale

Il percorso formativo fornisce le competenze necessarie, tecniche e giuridiche, a gestire tutto l’iter di progettazione e implementazione di un progetto blockchain based, dall’analisi allo sviluppo. Nozioni teoriche e pratiche sull’architettura della blockchain e dei sistemi distribuiti, criptovalute e sistemi di consenso: una volta acquisite queste nozioni gli allievi si misureranno con la disciplina tecnica e giuridica degli smart contract, per poi entrare appieno nel cuore del programma affrontando temi fondamentali quali la cyber security, la cyber intelligence, i sistemi aziendali ed economici basati su blockchain e i nuovi modelli organizzativi che ne derivano, senza tralasciare l’aspetto del digital marketing e la gestione sia aziendale che pubblica rispetto ai nuovi mercati e agli interessi dei cittadini su questo tema. Ovviamente privacy e Gdpr saranno il corollario necessario alla formazione di una nuova figura professionale, il Blockchain expert, con numerosi sbocchi professionali sul mercato del lavoro.

Ora, in questo quadro è fondamentale il ruolo giocato dalle aziende da un lato – che saranno le committenti dei project work – e Consulenza e Risorse dall’altro: perché se è vero che le aziende hanno il know how del proprio specifico settore di appartenenza, dall’altra è vero che sono le società di consulenza con i loro esperti nei vari campi (dai processi aziendali al marketing, dall’ICT puro alla compliance normativa) il tassello che unisce domanda e offerta. In questo caso noi selezioniamo le aziende che a loro volta commissionano i project work, facendo confluire le loro richieste in progetti adeguati alla loro realità e realizzabili concretamente nell’ambito dei project work. L’idea è offrire ai professionisti che frequentano il master un’opportunità di sperimentare in tempo reale, con il supporto e il monitoraggio dei tutor e dei docenti insieme, la progettazione e implementazione di progetti blockchain e allo stesso tempo offrire alle aziende la possibilità di esprimere le proprie esigenze e sottoporle a un team di esperti per una corretta valutazione dei possibili sviluppi in ambito blockchain.

Lo scenario

Per concludere, crediamo che l’innovazione vada supportata, stimolata, ma soprattutto “strutturata”: quando una tecnologia è matura dal punto di vista tecnico e inizia a essere offerta sul mercato, affinché si diffonda c’è bisogno di professionisti in grado di implementarla. E se le grandi navi-scuola come IBM hanno centri di ricerca interni e offrono servizi ai grandi gruppi, quali le proposte per le PMI italiane? E come si collocano i “piccoli” player della consulenza? Nella nostra proposta l’open innovation diventa un modus operandi alla base di un progetto di formazione che triangola gli attori principali del mondo professionale e dell’innovazione, anche su piccola scala: un’università piccola ma attenta all’innovazione, le aziende – non grandissimi gruppi – interessate a sporcarsi le mani con la blockchain, e le società di consulenza come noi. A latere, gli allievi: giovani e meno giovani, neolaureati o già professionisti (il master infatti si svolge in formula week end), che pur non vivendo a Milano o Londra hanno l’opportunità di adeguare le proprie conoscenze e competenze a quanto richiesto dal mercato.

Se l’open innovation nella formazione diventa best practice, ci chiediamo se si possa allora insegnare questo metodo, se si possa finalmente rompere i confini tra pubblico e privato, tra formazione universitaria e formazione privata, tra università mondo del lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedIn