Blockchain& DLT: nasce IBNO, Italian Blockchain National Observatory per connettere ricerca e imprese

L’Italian Blockchain & National Observatory è nato con l'obiettivo divulgare informazioni, reports e statistiche, per favorire la collaborazione tra università, associazioni, aziende e centri di ricerca. Il prossimo 10 novembre 2020 in digital edition al Blockchain Forum fornirà i risultati del primo report di mappatura italiana dell’ecosistema Blockchain & Distributed Ledger Technology [...]
  1. Home
  2. Eventi e Convegni
  3. Blockchain& DLT: nasce IBNO, Italian Blockchain National Observatory per connettere ricerca e imprese

Quali sono i reali impatti che la tecnologia blockchain può produrre sulla società e sulle istituzioni? Quali sono le effettive applicazioni oltre gli utilizzi strettamente monetari? Quali le sfide che le imprese e gli altri attori del mercato devono affrontare rispetto alle potenzialità attese e future? L’Ossevatorio IBNO (Italian Blockchain National Observatory) nasce proprio per analizzare il fenomeno della Blockchain e in generale delle Distributed Ledger Technology (DLT), di modo da restituirne una fotografia aggiornata, tracciarne gli sviluppi e proporre linee di indirizzo strategico per le imprese, individuando best practices e modelli di business innovativi.

Frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Associazione di categoria Italia4Blockchain e Cryptodiamond Srl, specializzata nella creazione e modellizzazione di token per startup, aziende ed industrie, l’iniziativa ha lo scopo di promuovere il trasferimento di conoscenze in ambito manageriale e imprenditoriale, con report, articoli scientifici e corsi, realizzando una piattaforma condivisa in grado di connettere saperi ed esperienze a diversi livelli (come ricercatori, imprese, istituzioni).

A novembre il primo report sull’ecosistema Blockchain in Italia

Per circa un anno e mezzo l’Osservatorio ha effettuato un’analisi sul campo delle imprese italiane, tra user e provider della tecnologia, operanti in una molteplicità di ambiti e settori di attività, dalla finanza all’agroalimentare, dai servizi alla pubblica amministrazione. Ciò ha permesso di stilare un primo report che delinea il livello di sperimentazione della blockchain nel territorio italiano e i possibili scenari.

WHITEPAPER
Scopri i segreti del mining di criptovalute in una guida completa
Blockchain
Criptovalute

Il report restituisce un’analisi dello stato dell’arte della tecnologia blockchain in Italia senza trascurare gli impatti di carattere operativo, mappando use cases utilizzati come contesto elettivo per l’analisi e la comprensione di un fenomeno complesso. L’Osservatorio e il progetto saranno presentati il prossimo 10 novembre 2020 in digital edition al Blockchain Forum, la fiera di categoria Italiana dedicata al mondo delle blockchain e delle criptovalute.

 

Condivisione e scambio di conoscenze tra università e imprese

Il dialogo tra il sistema universitario e il mondo delle imprese può incentivare lo scambio e la condivisione di conoscenze, stimolare l’innovazione e creare collaborazioni e opportunità a lungo termine per l’aggiornamento e la messa in operatività di nuovi saperi alla base dello sviluppo degli attuali ecosistemi economici e sociali.

Sull’onda di questa filosofia, l’IBNO è progettato secondo un modello aperto e collaborativo, che prevederà il coinvolgimento di altre università e realtà consolidate del territorio nazionale e internazionale. Grazie alle collaborazioni con il Swiss Blockchain Consortium e l’Università di Cambridge, l’Osservatorio è in grado di offrire un supporto conoscitivo in continuo aggiornamento ad imprese, professionisti ed esperti del settore, per una più ampia analisi delle opportunità e degli ulteriori sviluppi applicativi legati alla blockchain.

 

Per scaricare il report e per maggiori informazioni clicca qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedIn