Nasce Netsukuku, la rete per l’Internet senza censure

Alla scoperta del progetto che si pone l’obiettivo di realizzare una rete decentralizzata, in cui i singoli utenti contribuiscono all’espansione del network [...]
  1. Home
  2. Tecnologie
  3. Nasce Netsukuku, la rete per l’Internet senza censure

Netsukuku è un progetto che si pone l’obiettivo di realizzare una rete decentralizzata, in cui i singoli utenti possano a loro volta contribuire all’espansione del network. La rete Netsukuku è molto distribuita, e questo significa che i percorsi per raggiungere determinati server e determinate informazioni sono vari, rendendo quindi più difficile censurarli rispetto a quanto avviene in una rete centralizzata come Internet”. A parlare è l’autore e coordinatore del progetto Luca Dionisi.

“L’organizzazione che volesse censurare un determinato sito – spiega Dionisi – avrebbe difficoltà a rintracciarne l’origine e se ci riuscisse avrebbe in più anche la difficoltà di bloccare tutti i singoli percorsi che da questo sito possono convogliare le informazioni verso una qualsiasi destinazione”. 

Luca Dionisi presenta Netsukuku

PILLOLA NETSUKUKU - Luca Dionisi

Una rete basata sulla collaborazione

Ma la caratteristica di non essere censurabile non è l’unica particolarità della rete Netsukuku: 

“Un singolo utente – sottolinea Dionisi – può inoltre prendere l’iniziativa e contribuire permettendo il collegamento della rete ad altri utenti che possano passare direttamente sul suo dispositivo per accedere alla rete. Questo – prosegue – potrebbe facilitare ad esempio  la presenza della rete in luoghi e comunità, come i piccoli centri, in cui non c’è un incentivo di scala sufficiente perché un’azienda come un internet provider tradizionale possa investire”.

WEBINAR
13 Giugno 2023 - 12:00
Visibilità end-to-end per il monitoraggio di infrastruttura e applicazioni: come garantirla?

L’accademia Decentra che ha supportato la conoscenza del progetto nasce come luogo in cui formare le competenze per portare la Blockchain nelle imprese e nelle organizzazioni, formando sviluppatori, tecnici, esperti in grado di aggiungere valore e di scoprire nuovo valore grazie allo sviluppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedIn